22 maggio 2025: sbarca per la prima volta in Italia, in Microsoft House a Milano, il Business Central Day, evento organizzato dagli MVP italiani di Business Central con il supporto di Directions 4 Partners e Microsoft Italia.
Una intera giornata di discussione, laboratori e confronto dedicata alle ultime novità della piattaforma ERP preferita dalle piccole e medie imprese italiane.
Vent’anni di Directions
Da vent’anni a questa parte Directions for Partners è una catena di iniziative legate all’omonima community dei partner che in diverse regioni del mondo – tra cui quella che abbraccia Europa, il Medio Oriente e l’Africa – promuove l’uso e la conoscenza di Microsoft Business Central in particolare nel mondo della PMI.
NAV-LAB tra i Platinum Sponsor
Accanto alla celebre conferenza annuale Direction EMEA (prevista nel 2025 a novembre, in Polonia), Directions 4 Partners introduce il concept dei “Business Central Days”: una formula su misura per le diverse realtà nazionali voluta per personalizzare le conferenze globali e adattarle meglio alle specifiche caratteristiche dei vari mercati.
Quello in calendario a maggio avrà l’italiano come lingua ufficiale e tra i “Platinum Sponsor” c’è anche NAV-LAB.
Speaker d’eccezione
In qualità di speaker, Stefano Demiliani, Microsoft Most Valuable Professional, parteciperà alla sessione iniziale di un evento, che insieme all’MVP Duilio Tacconi ha seguito anche dal punto di vista organizzativo.
Per il suo blog, NAV-LAB ha chiesto a Stefano qualche anticipazione su quello che sarà il programma definitivo. In attesa della dettagliata corrispondenza sui contenuti proposti che verrà pubblicata dopo l’evento.
Alla presenza del product team danese
Oltre che alla galassia dei partner, il Business Central Day è rivolto anche alle aziende che lavorano con l’ambiente ERP di Microsoft e sono interessate, oltre che alle sue funzionalità e alle sue evoluzioni, all’aspetto della personalizzazione e sviluppo di procedure. Proprio per questo motivo il programma della giornata prevede diversi interventi del cosiddetto “product team”, il gruppo che coordina lo sviluppo della piattaforma ed è a tutt’oggi ancora basato in Danimarca, patria del software gestionale Dynamics NAV che Redmond ha acquisito e rilanciato a livello globale.
Percorsi formativi
L’evento partirà con un keynote introduttivo in cui si alterneranno diversi ospiti, dopo di che si partirà con le sessioni formative di approfondimento sul prodotto.
Gli organizzatori hanno previsto due tracks formative principali in due rooms dedicate della Microsoft House e le oltre 180 persone presenti potranno liberamente seguire la sessione di maggior interesse personale.
Sono stati creati due “percorsi”, uno di natura più tecnico-funzionale, orientata quindi ai programmatori, l’altro più dedicato agli aspetti commerciali di una piattaforma che nel corso del tempo ha radicalmente spostato i propri modelli di vendita dal cosiddetto “on prem” all’attuale scenario dell’applicazione cloud-nativa erogata in chiave Software as a service.
Quest’ultimo è un aspetto importante di un evento che si svolge in una nazione dove le installazioni su server di proprietà sono ancora numerose.

Business Central nel cloud
Uno dei messaggi che verranno veicolati in questo contesto verte proprio sugli enormi vantaggi di un ERP capace non solo di fare piazza pulita dei tanti problemi legati agli investimenti in hardware e infrastruttura; ma che è soprattutto in grado di crescere costantemente e rapidamente sul piano della ricchezza funzionale, senza più l’ostacolo del passaggio da una versione all’altra.
L’AI protagonista
In un prodotto così vivo e vibrante oggi si innesta il tema dell’intelligenza artificiale e non a caso l’AI sarà la grande protagonista delle 5 sessioni tecniche che si susseguiranno (intrecciandosi con altrettante sessioni “sales oriented”) nel corso della giornata.
L’obiettivo è mostrare a partner e clienti gli strumenti che Microsoft mette a disposizione per creare soluzioni AI e discutere delle ultime novità e soluzioni appena introdotte.
Gli sviluppatori potranno farsi un’idea più chiara di come la stessa AI può affiancarli per accelerare e migliorare la programmazione di app e personalizzazioni.
Microsoft Copilot affianca gli utenti e gli sviluppatori
Microsoft Copilot è ovviamente in cartellone, sia per quanto concerne il nuovo “Copilot Studio” pensato per lo sviluppo “low code” di agenti di intelligenza artificiale, sia per quanto riguarda la presenza diretta della tecnologia Copilot all’interno della community per programmatori acquisita da Microsoft: Github.
Github Copilot sarà proprio l’argomento del seminario condotto da Stefano Demiliani, che farà toccare con mano l’esperienza del codice “editato” con l’aiuto dell’AI.
Non solo ERP, le novità per il CRM e il “field service”
Ma l’elenco dei temi discussi non finisce qui. Ampio spazio sarà dedicato alla crescente integrazione di Business Central con le altre famiglie applicative Microsoft, in particolare con la Power Platform e gli strumenti di business intelligence di Power BI. E non mancherà una sessione specifica sulle funzionalità dell’ambiente che già oggi consentono l’integrazione dell’ERP con CRM “for sales” e “field service”.
La parola alle app di Tempo Zero
Last but not least, è già prevista un’ampia finestra per i Platinum Partner, in cui NAV-LAB farà il punto sulle app Tempo Zero e sulle grandi potenzialità del Consorzio all’interno delle strategie di crescita di Microsoft Business Central e delle aziende gestite con un ERP così moderno e funzionale.
ITALIAN BUSINESS CENTRAL DAY | Per info e registrazione vai su https://www.directionsforpartners.com/bc-italian-day

Richiedi l’accesso a demo e video
Siamo a tua disposizione per approfondimenti su contenuti, modalità di fruizione e benefici per la tua azienda con questa soluzione