In collaborazione con Microsoft, NAV-LAB organizza un evento che illustra, con molti esempi pratici, la rivoluzione dell’integrazione dell’AI nell’ecosistema cloud Microsoft e in particolare tra l’ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central e le altre applicazioni della famiglia 365 e della Power Platform.
Spiegando perché un dialogo “responsabile” con l’AI di Copilot rende possibile estrarre tutto il valore da dati aziendali sempre a portata di mano.
Il gestionale generazionale
La piattaforma ERP che Microsoft ha sviluppato in modo specifico per le esigenze della PMI a livello di adempimenti normativi e di visibilità sullo stato di salute del business, ha contribuito a modernizzare l’approccio ai processi gestionali di una intera generazione di imprenditori.
Un software che cresce con te
Poi Microsoft Business Central ha ingranato una marcia in più, facendo propria la filosofia del cloud computing attraverso una versione che supera il concetto di installazione e aggiornamento del software. Nell’edizione “as a service” tutte le funzioni della piattaforma sono disponibili attraverso le risorse cloud di Microsoft Azure e vengono costantemente – e automaticamente – aggiornate e arricchite.
Centralità del dato
Ma soprattutto la centralità del cloud rende possibile un alto grado di coerenza e condivisione di tutte le informazioni trattate con Business Central tra l’ERP e le altre applicazioni Microsoft utilizzate per analizzare, visualizzare e presentare queste informazioni.
La vera sfida è riuscire a far leva su questa condivisione per avere ancora più visibilità sul presente e sul futuro della tua azienda.
Quattro chiacchiere con l’AI
Con l’intelligenza artificiale generativa di Copilot, la soluzione che Microsoft ha sviluppato grazie ai suoi investimenti in OpenAI – ’azienda all’origine dell’ormai celebre “modello linguistico” ChatGPT – è un’arma potente per vincere questa sfida perché rende possibile “conversare” con l’ERP e con tutte le sue altre applicazioni in linguaggio naturale.
E delegare a Copilot le parti più noiose del lavoro.
Un evento da non perdere
A questa “conversazione” con gli strumenti Microsoft è dedicato l’evento che gli esperti di Microsoft e NAV-lab terranno in Microsoft House a Milano e in diretta streaming il prossimo 9 aprile.
Particolarmente attesi sono gli interventi Microsoft di:
>>> Roberta Bruno, Partner Solution Architect,
>>> Alice Bottaro, Partner Solution Sales Business Application, e
>>> Maria Carla Magno, Partner Solution Sales Modern Work,
che affronteranno proprio i temi dell’intelligenza artificiale ormai pervasiva nell’ecosistema Microsoft; e dell’integrazione “vincente” tra Business Central e le applicazioni di produttività personale, business intelligence, automazione e collaborazione che fanno parte della quotidianità di manager e lavoratori della conoscenza.
“Conversare con l’ERP Microsoft. L’AI in azienda tra sfide e opportunità“
Microsoft House MI – 9 aprile 2025 h 10.30
ISCRIVITI ALL’EVENTO

I diversi aspetti dell’AI
Uno degli aspetti più interessanti curati da Roberta Bruno riguarda le due principali tendenze nella modalità di adozione dell’AI nel campo del cosiddetto “knowledge management”.
Estrazione aumentata
Una strategia di “retrieval-augmented generation” utilizza modelli linguistici propri, alimentandoli con le specifiche informazioni relative a un’azienda o a un settore. Microsoft viene incontro a esigenze di questo tipo con uno specifico kit per sviluppatori di singole app di intelligenza artificiale basato sul modello OpenAI, l’Azure AI Foundry.
Agenti autonomi e consapevoli
Nella “agentic AI” l’intelligenza diventa autonoma, capace di agire di propria iniziativa nel recuperare, correlare e ricomporre le informazioni richieste.
In entrambi i casi è fondamentale utilizzare gli strumenti dell’AI aziendali in modo consapevole e responsabile. L’utilizzo degli strumenti Microsoft, come l’ERP, garantisce la sicurezza e la privacy dei dati aziendali grazie a tecnologie avanzate e conformità alle normative. Ma è necessario essere “responsabili” per evitare per esempio di alimentare modelli pubblici o non direttamente controllati dall’azienda con dati sensibili. Col rischio che essi diventino materiale fornito come risposta a utenti estranei all’azienda o non autorizzati.
Un Copilot per tutti
Alice Bottaro parlerà di come implementare con successo l’uso del cloud di Microsoft Business Central , descrivendo le funzionalità che già oggi possono avvalersi nativamente di Copilot, in aree aziendali come il finance, il marketing, l’ufficio acquisti, le vendite, la pianificazione delle risorse in una lista destinata ad aumentare molto velocemente.
E Maria Carla Magno introdurrà nel pomeriggio il workshop formativo su come in concreto agire sfruttando al meglio l’assistenza di Copilot.
La forza della condivisione
Ampio spazio sarà dedicato proprio alla condivisione delle informazioni nell’ecosistema applicativo e come Copilot può favorire le attività in cui i dati provenienti da Business Central vengono analizzati e visualizzati per esempio con Microsoft Excel, o condivisi in una riunione di Teams, senza dover fare input complessi e senza aprire una specifica sessione dell’ERP: Copilot è in grado di individuare da solo le informazioni richieste dall’utente.
Cogliere l’attimo abilitante
Il messaggio finale è che l’AI deve essere percepita come un formidabile abilitatore. Uno strumento super-intuitivo che utilizzato in modo responsabile e attento alla salvaguardia della privacy dei clienti e della proprietà intellettuale aziendale può consentire un accesso molto più rapido, a una visibilità molto più ampia sulle informazioni che a volte dimentichiamo di avere. O che per limiti organizzativi e di tempo non riusciamo a sfruttare.
Segui in presenza, nella sede Microsoft a Milano, o via streaming, gli interventi e il workshop che Microsoft e NAV-lab hanno programmato per il 9 aprile
“Conversare con l’ERP Microsoft. L’AI in azienda tra sfide e opportunità“
ISCRIVITI QUI ALL’EVENTOAvvia anche tu una proficua conversazione con l’AI nell’Ecosistema Microsoft e garantisci alla tua azienda un grande vantaggio competitivo!
SPECIAL GUEST
Nello Cristianini: “Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza”
L’ospite d’onore che pronuncerà un atteso keynote speech in occasione di “Conversare con l’ERP Microsoft. L’AI in azienda tra sfide e opportunità” è Nello Cristianini, cattedra di intelligenza artificiale all’Università di Bath nel Regno Unito, dove il docente, laureatosi in Fisica a Trieste, risiede da molti anni. Autore di opere teoriche fondamentali per lo sviluppo della disciplina del machine learning, oggi il professor Cristianini è un autorevole divulgatore dell’AI e della convivenza tra intelligenze naturali e artificiali.
In questa occasione presenta la sua ultima opera, “Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza”. Nel libro esamina le prospettive della cosiddetta Artificial Super Intelligence: sarà capace di pensare cose che il cervello umano non può concepire? siamo solo all’inizio di un percorso di convivenza con uno strumento cognitivo che può superare quello di cui siamo naturalmente dotati ? che cosa succederà?

Molto, sembra dirci Cristianini, dipende dalla capacità di affrontare i nostri stessi limiti facendoci aiutare dall’AI. Senza dimenticare il ruolo che il cervello umano ha avuto e continuerà ad avere in questa straordinaria avventura.
SCOPRI LE SFIDE DELL’AI IN AZIENDA! PARTECIPA ALL’EVENTO
Richiedi l’accesso a demo e video
Siamo a tua disposizione per approfondimenti su contenuti, modalità di fruizione e benefici per la tua azienda con questa soluzione